Michelangelo Merisi: universalmente detto il Caravaggio

Michelangelo Merisi, universalmente detto il Caravaggio, (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610) è stato un pittore italiano. Formatosi a Milano e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, è uno dei più celebri pittori di tutti i tempi, tuttavia assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio. I suoi dipinti, che combinano un’analisi dello stato umano, sia fisico, sia emotivo, con uno scenografico uso della luce, hanno avuto forte influenza sulla pittura barocca.

Animo particolarmente irrequieto, nella sua breve esistenza affrontò gravi vicissitudini. Data cruciale per l’arte e la vita di Caravaggio fu il 28 maggio 1606: responsabile di un omicidio durante una rissa e condannato a morte, dovette sempre fuggire per scampare alla pena capitale. Il suo stile artistico influenzò direttamente o indirettamente la pittura dei secoli successivi, costituendo la corrente del caravaggismo.

 

Biografia

 

Giovinezza e formazione (1571-1596)

Caravaggio, Fanciullo con canestro di frutta, 1592 ca. Olio su tela, 70 × 67 cm.

Roma, Galleria Borghese.

 

Prima del ritrovamento dell’atto di battesimo di Michelangelo Merisi, si credeva che il pittore fosse nato nel paese di Caravaggio, nel 1573. A seguito della scoperta archivistica nel Liber Baptizatorum della Parrocchia di Santo Stefano in Brolo, è ormai certo che Caravaggio nacque nella città di Milano, probabilmente il 29 settembre (giorno di San Michele Arcangelo, dal quale forse il nome Michelangelo. Meno certa è invece la data del 25 settembre), visto che l’atto di battesimo è datato 30 settembre 1571. Tale documento recita: «Adi 30 fu batz.o [battezzato] Michel angelo f[ilio] de d[omino] Fermo Merixio et d[omina] Lutia de Oratoribus/ compare d[omino] Fran[cesco] Sessa».

I genitori del pittore – Fermo Merisi e Lucia Aratori – erano comunque nativi di Caravaggio. Il cognome, a volte trascritto in alcuni documenti come MerigiAmerighi o Merighi, viene più spesso confermato come Merisi e, più tardivamente, anche nella variante Merisio.
Il 14 gennaio 1571 si sposarono e, sotto la protezione e l’aiuto del marchese di Caravaggio e conte di Galliate Francesco I Sforza (che fece loro da testimone), si trasferirono a Milano, probabilmente per lavoro. Alcuni storici affermano che Fermo Merisi appartenesse al gruppo dei magister, cioè uno dei maestri-architetti addetti ai cantieri delle chiese milanesi. È dunque ipotizzabile che la famiglia vivesse presso gli alloggi delle maestranze della “Fabbrica del Duomo di Milano”, delle quali faceva probabilmente parte anche Fermo. Altre ipotesi invece, avanzate dallo storico Maurizio Calvesi, sosterrebbero che Fermo Merisi fosse, in realtà, un semplice maestro di casa al soldo degli stessi marchesi di Caravaggio residenti a Milano, e che esercitasse “sia pure modestamente, il mestiere di architetto”. È confermata anche l’esistenza di una sorella, Caterina, più altri due fratelli, Giovan Battista, che si farà prete, e Giovan Pietro.

 

Apprendistato

 

Caravaggio, I musici, 1595 ca. Olio su tela, 92,1 × 118,4 cm.

 New York, Metropolitan Museum of Art.

 

Nel 1577, per sfuggire alla peste, la famiglia Merisi lasciò Milano per tornare al paese, tuttavia il padre contrasse la malattia ed ivi morì dopo poco tempo, seguito dal nonno Bernardino e lo zio Pietro.
A soli 13 anni, terminata l’epidemia in città, il giovane Merisi fu mandato a lavorare a bottega a Milano presso il laboratorio di Simone Peterzano, pittore del manierismo lombardo che si professava diretto allievo di Tiziano (si veda l’iscrizione in calce al suo autoritratto). Il contratto di lavoro, datato 6 aprile 1584, è firmato dalla madre, per poco più di quaranta scudi d’oro. Secondo i biografi Mia Cinotti e Gian Alberto dell’Acqua, “il contratto di apprendistato col Peterzano, del 6 aprile 1584, sanzionava certamente un rapporto già in atto, perché Michelangelo risulta abitante nella casa del maestro“. Le varie date dei documenti sono certe, considerando che in quel periodo era appena stato riformato il calendario.

L’apprendistato del giovane si protrasse per circa quattro anni, durante i quali apprese la lezione dei maestri della scuola pittorica lombarda e veneta. Dalle Considerazioni sulla pittura di Giulio Mancini, uno dei biografi dell’artista, abbiamo notizia del carattere del giovane Caravaggio in quegli anni: «Studiò in fanciullezza per quattro o cinque anni in Milano, con diligenza ancorché di quando in quando facesse qualche stravaganza causata da quel calore e spirito così grande».

Gli anni dal 1588, anno di scadenza con Peterzano, fino al 1592, ultima testimonianza della sua presenza in Lombardia prima di raggiungere Roma, risultano piuttosto nebulosi. Secondo Mancini, la madre del pittore morì a Milano il 29 novembre 1590, dunque, risolta la spartizione dell’eredità (della quale è pervenuta la documentazione), il giovane Merisi lasciò definitivamente la Lombardia circa alla metà del 1592.
Tuttavia, secondo documenti emersi nel 2010 dall’Archivio di Stato di Roma (testimonianza del barbiere Pietropaolo Pellegrino), l’artista non visse stabilmente nella Città eterna almeno fino al 1596, anno nel quale è documentata la sua residenza presso la bottega del pittore siciliano Lorenzo Carli. Secondo il biografo Bellori, il giovane pittore, «d’ingegno torbido, e contentioso», fuggì da Milano per altre ragioni, definite vagamente «discordie», e quindi giunse «in Venetia ove si compiacque tanto del colorito di Giorgione, che se lo propose per iscorta nell’imitatione». Sempre secondo il Bellori infatti, il pittore si sarebbe recato a Venezia col maestro Peterzano, per un soggiorno di breve durata. Tale notizia, sostenuta solo dal Bellori è ancor oggi fortemente dibattuta, giacché non ci sono altri riscontri d’archivio. Tuttavia, i legami stilistici con la grande scuola veneta di Giorgione, Tiziano e Tintoretto sarebbero ancor più facilmente spiegabili, anche se occorre precisare che il suo stile avrebbe potuto risentire in ogni caso degli influssi veneti, poiché il dominio della Serenissima arrivava, all’epoca, fino a Bergamo.

Secondo Longhi, per lo sviluppo dello stile del pittore sarebbe stata significativa la riflessione su alcuni maestri lombardi, soprattutto di area bresciana, quali Foppa, Bergognone, Savoldo, Moretto e Romanino, e cremonese, come Vincenzo Campi (in particolare il suo capolavoro, la tela di San Matteo) che Longhi definisce pre-caravaggeschi. A tale scuola, si dovrebbero l’avvio della rivoluzione luministica e la caratterizzazione naturalistica dei dipinti (contrapposta a certa aulicità rinascimentale), elementi centrali della pittura del Merisi.

 

I primi successi a Roma (1594-1606)

 

Caravaggio, I bari, 1595 ca. Olio su tela, 91,5 × 128,2 cm.

Fort Worth, Kimbell Art Museum.

 

Caravaggio, Riposo durante la fuga in Egitto, 1594-1595 ca. Olio su tela, 135,5 × 166,5 cm.

Roma, Galleria Doria Pamphilj.

 

La sua presenza a Roma dal 1592 al 1593 non è sostenuta da fonti storiche certe, tuttavia sappiamo che nel 1594 fu sicuramente ospite di monsignor Pandolfo Pucci da Recanati, da lui soprannominato monsignor Insalata, per via dell’unico alimento che gli forniva. Secondo le fonti Caravaggio dipingeva ritratti e copie di devozione.

Nel periodo 1595-1596 cominciò ad entrare nell’ambiente artistico romano, dove conobbe il già noto pittore messinese Lorenzo Carli, all’epoca con una bottega in via della Scrofa, e dove il giovane Merisi trovò lavoro e soggiorno. Grazie a lui, conobbe a sua volta il giovane siciliano Mario Minniti, che diventerà uno dei suoi più cari amici almeno fino agli inizi del XVII secolo, quando il Minniti fece ritorno in Sicilia. Lasciata la bottega del Carli, dedicata a fasce più modeste di mercato, ebbe un breve sodalizio con Antiveduto Gramatica, quindi frequentò, per alcuni mesi, la bottega del pittore Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino, uno dei maggiori esponenti del tardo manierismo.

Per una breve malattia, Merisi fu ricoverato all’ospedale della Consolazione, interrompendo così il rapporto con il Cesari. In questo periodo probabilmente, Caravaggio fu impiegato come esecutore di nature morte e di parti decorative di opere più complesse, ma non se ne ha testimonianza certa. Un’ipotesi, priva di riscontri, è che Caravaggio possa aver realizzato i festoni decorativi della cappella Olgiati, nella basilica di Santa Prassede a Roma, cappella poi affrescata dallo stesso Cavalier d’Arpino.

 

L’amicizia con il cardinal Del Monte

 

Caravaggio, Giuditta che taglia la testa a Oloferne, 1602 ca. Olio su tela, 145 × 195 cm.

Roma, Palazzo Barberini, Galleria nazionale d’arte antica.

 

Dimesso dal ricovero, grazie al suo amico pittore Costantino Spata, nel 1597 Merisi conobbe il cardinal Francesco Maria del Monte, grandissimo uomo di cultura e appassionato d’arte che, incantato dalla sua pittura, gli acquistò alcuni quadri, tra i quali il famosissimo I bari. Il giovane lombardo entrò quindi al suo servizio, rimanendovi per circa tre anni. Del Monte, secondo Bellori: «ridusse in buono stato Michele e lo sollevò dandogli luogo onorato in casa fra i gentiluomini».
La fama dell’artista cominciò a salire all’interno dei più importanti salotti dell’alta nobiltà romana. L’ambiente fu scosso dalla sua pittura rivoluzionaria, immediatamente al centro di discussioni e accese polemiche. Grazie alle commissioni del suo influente e illuminato prelato, Caravaggio mutò il proprio stile, abbandonando le tele di piccole dimensioni e i singoli ritratti e cominciando a dedicarsi alla realizzazione di opere complesse, con gruppi di più personaggi descritti in episodi specifici. Uno dei primi lavori di questo periodo è il Riposo durante la fuga in Egitto.
Nel giro di pochi anni la sua fama crebbe moltissimo e Caravaggio divenne un mito vivente per un’intera generazione di pittori, che ne esaltò stile e tematiche.

 

Le opere romane dal 1599 in poi

 

Nel 1599 Caravaggio, grazie all’aiuto del cardinale Francesco Maria del Monte, ricevette la prima commissione pubblica per tre grandi tele da collocare all’interno della cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei Francesi, a Roma. I dipinti che Caravaggio doveva realizzare riguardavano episodi tratti dalla vita di san Matteo: la Vocazione e il Martirio.

 

Caravaggio, Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi, 1600. Olio su tela, 268 × 197 cm.

Già Palermo, Oratorio di San Lorenzo. Trafugato nel 1969.

 

Caravaggio, Conversione di san Paolo, 1601. Olio su tela, 230 × 175 cm.

 Roma, Basilica di Santa Maria del Popolo.

 

In meno di un anno il pittore concluse le due opere che gli aprirono il successo, così che ebbe immediatamente altri importanti incarichi. Dapprima da parte del commerciante Fabio Nuti, per un quadro identificato nella Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi di Palermo, a lungo ritenuta dipinta in Sicilia nel 1609. Quindi, per la basilica di Santa Maria del Popolo. Per ordine del monsignor Tiberio Cerasi, che aveva acquistato una cappella in questa chiesa (la cappella Cerasi, appunto), gli furono commissionati due dipinti: la Crocefissione di san Pietro e la Conversione di san Paolo. Contemporaneamente Francesco Contarelli (nipote o figlio illegittimo di Matteo Contarelli) nel 1602 gli chiese la realizzazione di una terza tela per San Luigi dei Francesi: San Matteo e l’angelo. Il pittore, nonostante conoscesse bene il gusto dei suoi committenti, scelse soggetti popolari, che esprimessero in una dimensione reale e drammatica lo svolgersi degli eventi, rappresentando i valori spirituali della corrente pauperista all’interno della Chiesa cattolica.

La prima versione del San Matteo e l’angelo, distrutta in Germania durante la seconda guerra mondiale, fu rifiutata, dice il pittore e biografo Giovanni Baglione. La notizia, ritenuta attendibile fino a tutto il XX secolo, fu smentita da Luigi Spezzaferro nel 2000. L’insigne studioso ha dimostrato che la prima straordinaria versione del San Matteo e l’angelo era una pala d’altare provvisoria, da collocare temporaneamente nella Cappella in attesa che vi terminassero i lavori. La tela provvisoria non solo dava la possibilità ai religiosi di officiare la messa in un ambiente più decoroso, ma offrì a Caravaggio la possibilità di mettere in mostra le sue capacità, con la speranza di ricevere – come poi avvenne – la commissione delle tele, oggi note come il Ciclo di San Matteo. Quando a Caravaggio fu affidata la decorazione definitiva della Cappella Contarelli, la prima versione del San Matteo e l’angelo fu rimpiazzata dall’attuale, tuttora in loco. Nel caso del San Matteo e l’angelo, dunque, non si trattò di un rifiuto ma di una sostituzione già prevista. L’informazione fornita da Giovanni Baglione è quindi una “malignità” dovuta alla nota rivalità esistente tra Merisi e Baglione, per la quale si rimanda alla bibliografia in nota. L’episodio del presunto rifiuto del San Matteo e l’angelo, narrato anche da Bellori, coinvolge anche un altro importante protettore di Caravaggio, il marchese Vincenzo Giustiniani. Queste le parole di Bellori:

«Qui avvenne cosa, che pose in grandissimo disturbo, e quasi fece disperare Caravaggio in riguardo della riputazione; poiché avendo egli terminato il quadro di mezzo di San Matteo e postolo sù l’altare, fu tolto via dai Preti, con dire che quella figura non aveva decoro, né aspetto di santo, stando à sedere con le gambe incavalcate, e co’ piedi rozzamente esposti al popolo. Si disperava il Caravaggio per tale affronto nella prima opera da esso pubblicata in chiesa, quando il Marchese Vincenzo Giustiniani si mosse à favorirlo, e liberollo da questa pena; poiché interpostosi con quei Sacerdoti, si prese per sé il quadro, e glie ne fece fare un altro diverso, che è quello che si vede ora sul’altare»

Il marchese Giustiniani, ricco banchiere genovese nel giro della corte pontificia (oltre che vicino di casa del cardinal Del Monte, visto che a Roma abitava in palazzo Giustiniani con il fratello cardinal Benedetto Giustiniani), fu protettore di Caravaggio per molti anni; collezionò moltissime sue opere e contribuì grandemente alla formazione culturale del pittore. In più di un’occasione, grazie alle sue ramificate influenze, riuscì a salvarlo dalle gravi questioni legali nelle quali era spesso implicato per colpa di un’indole aggressiva.

 

Caravaggio, Crocifissione di san Pietro, 1601. Olio su tela, 230 × 175 cm.

Roma, Basilica di Santa Maria del Popolo.

 

Un’altra opera comunemente ed erroneamente ritenuta rifiutata è la prima versione della Conversione di San Paolo, dipinta su legno di cipresso per la Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo. Come dimostrato da Luigi Spezzaferro, la pala non fu rifiutata ma sostituita con l’attuale in seguito a nuovi accordi intervenuti tra l’artista e gli eredi del committente Tiberio Cerasi.

Nel caso invece della Morte della Vergine, commissionata per la chiesa di Santa Maria della Scala a Roma, si trattò senza dubbio di un rifiuto. La figura della Vergine, rappresentata con il ventre gonfio e con i piedi in vista, fu ritenuta indecente dai Carmelitani Scalzi che rifiutarono il dipinto. Oltre alla posa indecorosa, Baglione e Bellori scrivono che la Vergine era stata raffigurata addirittura come “morta gonfia”. Scrive Spezzaferro:

«[…] per chi è romano e in modi più o meno simili parli ancora la lingua in cui scriveva il Baglione, [“morta gonfia”] significa semplicemente che la Vergine era un’umanissima donna gravida, morta di parto. Con buona pace dei tanti esegeti che su questo quadro si sono esercitati, forse si possono comprendere meglio le sacrosante ragioni [all’origine del rifiuto] dei Carmelitani scalzi […]»

Dunque, piuttosto che una morte per annegamento, il ventre gonfio suggeriva una gravidanza che, ovviamente, rendeva questa raffigurazione ancora più scandalosa. Di questa grande pala, esiste un abbozzo eseguito dal Merisi, della sola figura della Maddalena piangente collocata in basso ai piedi della Vergine. Il ritaglio di questa sola figura, delle stesse dimensioni, è nota come Maddalena addolorata. L’opera di Caravaggio fu rimossa e sostituita da un dipinto eseguito da Carlo Saraceni, raffigurante lo stesso soggetto. Nonostante il rifiuto, la tela di Merisi fu immediatamente notata (e apprezzata) da Pieter Paul Rubens, celebre pittore fiammingo che all’epoca si trovava in Italia, pittore di corte al servizio di Vincenzo I Gonzaga. Rubens, che aveva anche l’incarico di arricchire la collezione del Duca di Mantova, suggerì a Vincenzo I di acquistare la Morte della Vergine per la considerevole cifra di 300 scudi. Il dipinto, acquistato da Rubens tra il febbraio e l’aprile del 1607, entrò così a far parte della ricchissima quadreria dei Gonzaga. In seguito ai dissesti finanziari del casato, il duca Vincenzo II (quartogenito di Vincenzo I ed erede del titolo ducale per la morte degli altri fratelli) svendette l’eccezionale collezione di famiglia. Parte di essa fu acquistata da Carlo I d’Inghilterra e la Morte della Vergine di Caravaggio lasciò l’Italia. In seguito alla decapitazione di Carlo I, i dipinti della collezione Gonzaga furono acquistati dal finanziere e collezionista Everard Jabach e successivamente da Luigi XIV. Il dipinto di Caravaggio arrivò così a Parigi, dove si trova tuttora (Musée du Louvre, Galerie des Italiens).

 

I guai con la legge e l’omicidio Tommasoni

 

Durante il soggiorno presso palazzo Madama, dimora del cardinal Del Monte, il 28 novembre del 1600 Merisi malmenò e percosse con un bastone Girolamo Stampa da Montepulciano, un nobile ospite del prelato: ne seguì una denuncia. Gli episodi di risse, violenze e schiamazzi andarono via via aumentando; spesso il pittore fu arrestato e condotto nelle carceri di Tor di Nona.

Non sarebbe comunque stato quello il primo guaio con la legge per il turbolento artista. Il Bellori sostenne che, intorno al 1590-1592, Caravaggio, già distintosi per risse tra bande di giovinastri, commise un omicidio a causa del quale fuggì da Milano prima per Venezia, poi per Roma. Il suo arrivo nella città papale sarebbe stato dunque la conseguenza di una fuga.

 

Caravaggio, Amor vincit omnia, 1601-1602. Olio su tela, 156,5 × 113,3 cm.

Berlino, Gemäldegalerie.

 

Nel 1601 fu rilasciato dal carcere, tornando a dipingere dapprima la Cattura di Cristo e poi Amor vincit omnia. Nel 1603 fu nuovamente processato, questa volta per la diffamazione di un altro pittore, Giovanni Baglione, che querelò sia Caravaggio sia i suoi seguaci Orazio Gentileschi e Onorio Longhi, colpevoli di aver scritto rime offensive nei suoi confronti. Grazie all’intervento dell’ambasciatore francese, Merisi, condannato al processo, fu liberato e trasferito agli arresti domiciliari, seppur per poco (aveva scontato già un mese di carcere a Tor di Nona).

Tra il maggio e l’ottobre del 1604 il pittore fu arrestato varie volte per possesso d’armi e ingiurie alle guardie cittadine; inoltre, fu querelato da un garzone d’osteria per avergli tirato in faccia un piatto di carciofi.

Nel 1605 fu costretto a scappare a Genova per circa tre settimane, dopo aver ferito gravemente un notaio, Mariano Pasqualone di Accumoli, a causa di Lena, amante e modella di Caravaggio. L’intervento dei protettori dell’artista riuscì a insabbiare l’accaduto anche se, al ritorno a Roma, il pittore fu querelato da Prudenzia Bruni, sua padrona di casa, per non aver pagato l’affitto; per ripicca, Merisi prese nottetempo a sassate la sua finestra, finendo nuovamente querelato. Nel novembre dello stesso anno il pittore fu degente per una ferita, che egli sostenne essersi procurato cadendo sulla propria spada.

Il fatto più grave però si svolse a Campo Marzio, la sera del 28 maggio 1606 (anno successivo all’elezione di papa Paolo V, zio di Scipione Borghese, grande estimatore di Caravaggio): a causa di una discussione causata da un fallo nel gioco della pallacorda (una sorta di tennis) il pittore fu ferito e, a sua volta, ferì mortalmente il rivale, tal Ranuccio Tommasoni da Terni, con il quale aveva avuto già in precedenza discussioni spesso sfociate in risse. Anche questa volta c’era di mezzo una donna, Fillide Melandroni, le cui grazie erano contese da entrambi. Probabilmente dietro l’assassinio di Ranuccio c’erano anche questioni economiche, forse qualche debito di gioco non pagato dal pittore, o addirittura questioni politiche: la famiglia Tommasoni infatti, era notoriamente filo-spagnola, mentre Michelangelo Merisi era un protetto dell’ambasciatore di Francia.

Il verdetto per il delitto di Campo Marzio fu severissimo: Caravaggio fu condannato alla decapitazione, che poteva esser eseguita da chiunque lo avesse riconosciuto per strada. Nei suoi dipinti cominciarono ossessivamente a comparire teste mozzate, e il suo macabro autoritratto prendeva spesso il posto del condannato.

Degli autoritratti di come fosse effettivamente il reale volto del pittore, forse uno dei più verosimili resta quello di un fuggitivo nella sua scena del “Martirio di san Matteo”. Tuttavia il ritratto più noto del Merisi rimane quello a opera di Ottavio Leoni, che lo conobbe personalmente ma lo eseguì almeno 11 anni dopo la morte. Il Leoni ritrasse anche Galileo Galilei, contemporaneo del Merisi, nel 1624; alcuni hanno riconosciuto, in quest’ultimo, la grande somiglianza con il Pilato nella celebre tela Ecce Homo di Caravaggio del 1601.

 

La fuga da Roma

 

La permanenza in città non era praticamente più possibile: ad aiutare Caravaggio a fuggire fu il principe Filippo I Colonna che gli offrì asilo all’interno di uno dei suoi feudi laziali di Marino, Palestrina, Zagarolo e Paliano. Il nobile romano mise in atto una serie di depistaggi, con l’aiuto di altri componenti della sua famiglia, che testimoniarono la presenza del pittore in altre città, facendone così perdere le tracce.

Per i Colonna Caravaggio eseguì in quel periodo diversi dipinti, su tutti la Cena in Emmaus, nella scarna versione oggi a Brera.

 

Caravaggio, Flagellazione di Cristo, 1607 ca. Olio su tela, 134,5 × 175,5 cm.

 Napoli, Museo di Capodimonte.

 

 

Gli ultimi anni (1606-1610)

Il primo periodo napoletano

 

Caravaggio, Sette opere di Misericordia, 1606-1607. Olio su tela, 390 × 260 cm.

Napoli, Pio Monte della Misericordia.

 

Alla fine del 1606, Caravaggio giunse a Napoli, nei Quartieri Spagnoli, dove rimase circa un anno.
La fama del pittore era ben nota. I Colonna lo raccomandarono a un ramo collaterale della famiglia residente a Napoli: i Carafa-Colonna. Qui il Merisi visse un periodo felice e prolifico. Furono infatti eseguiti: la Giuditta che decapita Oloferne (1607), scomparsa, della quale forse esiste una copia coeva nelle collezioni del banco di Napoli; una prima versione della Flagellazione di Cristo (1607), conservata presso il Musée des Beaux-Arts di Rouen; la Salomè con la testa del Battista (1607), alla National Gallery di Londra; la prima versione di Davide con la testa di Golia (1607), al Kunsthistorisches Museum di Vienna; la Crocifissione di sant’Andrea (1607), presso il Cleveland Museum of Art e infine, la più importante, che si ipotizza sia stata commissionata dai Carafa-Colonna, forse per collocarla nella cappella di famiglia nella chiesa di San Domenico Maggiore, la Madonna del Rosario (1606-1607). Poco dopo la sua esecuzione, il dipinto fu venduto a mercanti e portato nelle Fiandre, poi a Vienna, dove ora si trova.

Dei molti dipinti eseguiti durante il primo periodo napoletano, solo due sono ancora in città.

Il primo è il suggestivo Sette opere di Misericordia (1606-1607), uno dei lavori più importanti del Caravaggio. Le “sette opere di Misericordia corporali” sono condensati in un’unica scena. Sulla parte superiore del dipinto, a supervisionare l’intera scena che si svolge nella parte bassa, vi è la Madonna col Bambino accompagnata da due angeli. Riguardo ai forti contrasti del chiaroscuro, si potrebbe interpretare la luce luminosa come metafora della misericordia che “aiuta il pubblico a cercarla nella propria vita”. La tela, cardine per la pittura in Italia Meridionale e per la pittura italiana in generale, presenta una composizione più drammatica e concitata rispetto alle pitture romane, rinunciando a un fulcro centrale dell’azione. Questo aspetto fu di grande stimolo per la pittura barocca partenopea successiva e il passaggio del Merisi a Napoli, infatti, diede luogo alla nascita di molti esponenti caravaggeschi tra i pittori locali.

L’altro dipinto rimasto a Napoli, ovvero una seconda versione della Flagellazione di Cristo, fu eseguito tra il 1607 e il 1608 per la chiesa di San Domenico Maggiore e poi spostato al museo di Capodimonte.

 

Il soggiorno a Malta e in Sicilia

 

Caravaggio, Decollazione di San Giovanni Battista, 1608. Olio su tela, 361 × 520 cm.

La Valletta, Concattedrale di San Giovanni.

 

Nel 1607 Michelangelo Merisi partì per Malta, sempre per intercessione dei Colonna, e qui entrò in contatto con il gran maestro dell’ordine dei cavalieri di san Giovanni, Alof de Wignacourt, cui il pittore fece anche un ritratto. Il suo obiettivo era diventare cavaliere per ottenere l’immunità, poiché su di lui pendeva ancora la condanna alla decapitazione. In questo contesto il Caravaggio firmò un documento che mise in discussione il suo reale luogo di nascita: il pittore vi dichiara che sua città natale è Caravaggio, in provincia di Bergamo: “Carraca oppido vulgo de Caravagio in Longobardis natus“. A rimettere in discussione il suo luogo d’origine vi è poi un’ulteriore attestazione, proveniente dalla scoperta di un documento nuovo; in esso si legge la dichiarazione resa a Roma da un garzone mediolanensis, Pietro Paolo Pellegrino, nel corso di un interrogatorio: «questo pittore Michelangelo… al parlare tengo sia milanese», ma poi specifica «mettete lombardo, per che lui parla alla lombarda». Pellegrino non riconobbe nella cadenza del pittore l’accento che gli era familiare, essendo lui stesso milanese per nascita.

 

Mappa dei viaggi di Caravaggio

 

L’attività di pittore del Merisi proseguì, dipingendo nel 1608 la Decollazione di san Giovanni Battista, il suo quadro più grande per dimensioni, conservato nella Concattedrale di San Giovanni di La Valletta. Nella stessa chiesa si trova un’altra opera del pittore, il San Girolamo scrivente.
Dopo un anno di noviziato, il 14 luglio 1608 Caravaggio fu investito della carica di “cavaliere di grazia”, rango inferiore rispetto ai “cavalieri di giustizia” di origine aristocratica. Anche qui ebbe dei problemi: fu arrestato per un duro litigio con un cavaliere del rango superiore e perché si venne a sapere che su di lui pendeva una condanna a morte. Fu rinchiuso nel carcere di Sant’Angelo a La Valletta, il 6 ottobre: riuscì incredibilmente a evadere e a rifugiarsi in Sicilia, a Siracusa. Il 6 dicembre i cavalieri espulsero con disonore Caravaggio dall’ordine: «Come membro fetido e putrido».

A Siracusa, Caravaggio fu ospite di Mario Minniti, l’amico, conosciuto durante gli ultimi anni romani. Nella città siciliana s’interessò molto all’archeologia, studiandone i reperti ellenistici e romani: durante una visita assieme allo storico Vincenzo Mirabella coniò il nome “orecchio di Dionigi” per descrivere la “Grotta delle Latomie”. Durante questo soggiorno dipinse, per la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro, una pala d’altare raffigurante il Seppellimento di santa Lucia (la patrona della città siciliana), la cui ambientazione sembra proprio quella delle grotte da lui ammirate.

A Messina dipinse la Resurrezione di Lazzaro, tetra incompiuta e cimiteriale rappresentazione, la cui parte centrale è occupata dal corpo di Lazzaro spasmodicamente teso nel gesto del braccio verso la luce, e l’Adorazione dei pastori.

Il Bellori cita la Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi eseguita a Palermo per l’oratorio di san Lorenzo, ma recentemente ha preso consistenza l’ipotesi, suffragata anche da nuovi ritrovamenti documentari, secondo la quale essa fu dipinta nel 1600 a Roma, su richiesta del commerciante Fabio Nuti, e da lì spedita a Palermo. L’opera fu trafugata nel 1969 e mai più trovata. Le ipotesi di una sua distruzione sono state poi smentite.

 

Il secondo periodo napoletano

 

Alla fine dell’estate del 1609 Caravaggio tornò a Napoli. Qui, probabilmente in ottobre, affrontato con violenza da alcuni uomini al soldo del suo rivale maltese, all’uscita della Locanda del Cerriglio (nei pressi di via Monteoliveto), rimase sfigurato e cominciò a circolare la notizia della sua morte.

 

Caravaggio, David con la testa di Golia, 1609-1610. Olio su tela, 125 × 101 cm.

Roma, Galleria Borghese.

 

La fase creativa del suo secondo periodo napoletano è ricostruita dagli storici con molte congetture: dipinse sicuramente il San Giovanni Battista disteso (1610) appartenente a una collezione privata a Monaco di Baviera, la Negazione di san Pietro, il San Giovanni Battista e il Davide con la testa di Golia, quest’ultimo molto importante dal punto di vista storiografico in quanto raffigurante un autoritratto del Caravaggio nella testa mozzata, sorte dalla quale il Merisi tentava da anni di fuggire.

Ancora al periodo di Napoli sono da attribuire i due quadri con medesimo soggetto: la Salomè con la testa del Battista, che il pittore avrebbe dovuto recapitare ai Cavalieri dell’Ordine, e la Salomè con la testa del Battista a Madrid, cominciata durante il primo periodo napoletano.

 

 

Caravaggio, Martirio di sant’Orsola, 1610. Olio su tela, 143 × 180 cm

Napoli, Galleria di palazzo Zevallos.

 

Poi vi furono tre tele per la chiesa di Sant’Anna dei Lombardi di Napoli, il San Francesco che riceve le Stimmate, il San Francesco in meditazione e una Resurrezione (quest’ultima nota oggi attraverso una copia di Louis Finson ad Aix en Provence), tutte perdute durante il terremoto del 1805 che causò il crollo di una parte dell’edificio.

Infine, dipinse il Martirio di sant’Orsola (1610) per Marcantonio Doria, oggi conservato nel palazzo Zevallos di Napoli. Questo è considerato l’ultimo dipinto di Caravaggio.

 

Ultimi giorni di vita

 

Da Roma gli fu inviata la notizia che papa Paolo V stava preparando una revoca della condanna a morte. Da Napoli quindi, dove abitava presso la marchesa Costanza Colonna nel palazzo Cellammare, si mise in viaggio nel luglio 1610 con una feluca-traghetto che, settimanalmente, navigava verso Porto Ercole (oggi frazione del promontorio di Monte Argentario, in Toscana) e ritorno, ma diretto segretamente allo scalo portuale di Palo di Ladispoli, sotto il feudo degli Orsini, in territorio papale, luogo distante circa 40 km da Roma. In quel feudo avrebbe atteso, in tutta sicurezza, il condono papale prima di ritornare, da uomo libero, nella Città eterna.

L’ipotesi più certa racconta che l’arrivo a Palo di Ladispoli, disatteso dalla sorveglianza costiera, ne causò il suo fermo per accertamenti. Tuttavia la feluca, non potendo aspettare, sbarcò il Merisi e continuò la rotta a nord, presso Porto Ercole, dove effettivamente doveva giungere, tuttavia portandosi dietro il bagaglio dell’artista. Quelle casse però, contenevano anche il prezzo concordato dal Merisi col cardinale Scipione Borghese per la sua definitiva libertà, ed in particolare tre sue tele: una “Maria Maddalena in estasi”, che dopo la sua morte fu invece restituita alla marchesa Colonna, un “San Giovanni Battista” (conosciuto anche come il “Buon Pastore”), questo successivamente consegnato a Scipione Borghese, quindi un altro “San Giovanni Battista disteso”‘ ora conservato in una collezione privata. Il bagaglio, letteralmente vitale, andava assolutamente recuperato: la versione ufficiale affermerebbe che gli Orsini gli avrebbero offerto un’imbarcazione per raggiungere Porto Ercole, e recuperare quindi il prezioso carico. L’artista quindi raggiunse Porto Ercole via mare, approdando lungo la spiaggia del tombolo della Feniglia, ma non è chiaro se la precedente feluca-traghetto stesse invece già ritornando a Napoli, coi suoi bagagli a bordo.

Provato, affaticato e malato di febbre alta, probabilmente a causa di un’infezione intestinale trascurata, restò a Porto Ercole, quindi curato inutilmente nel sanatorio Santa Maria Ausiliatrice della allora Confraternita locale di Santa Croce, che alloggiava presso il retro della chiesetta di Sant’Erasmo, situata nel borgo alto, e che assistette al suo decesso il 18 luglio 1610.

 

 

Elenco dei dipinti

Opere di Caravaggio.

Dipinto Nome Anno Tecnica Dimensioni Città Galleria Note
CARAVAGGIO, A boy peeling fruit (1593).jpg
Ragazzo che monda un frutto 1592 circa Olio su tela 75,5 × 64,4 cm Firenze Italia Fondazione Roberto Longhi(copia, originale perduto) Opera perduta, nota attraverso copie come quella citata a fianco. Secondo alcuni potrebbe essere la prima opera conosciuta.
Bacchino malato (Caravaggio).jpg
Bacchino malato 1593-1594 Olio su tela 67 × 53 cm Roma Italia Galleria Borghese
Boy with a Basket of Fruit by Caravaggio.jpg
Fanciullo con canestro di frutta 1593-1594 Olio su tela 70 × 67 cm Roma Italia Galleria Borghese
The Fortune Teller1.jpg
Buona ventura tra il 1593 ed il 1595 Olio su tela 115 × 150 cm Roma Italia Pinacoteca Capitolina Prima versione dell’opera.
The Cardsharps.jpg
I bari 1594 Olio su tela 94 × 131 cm Fort Worth Stati Uniti Kimbell Art Museum
Caravaggio I bari (Mahon).jpg
I bari (Mahon) 1595 Olio su tela 94,2 × 130,9 cm Oxford Regno Unito Ashmolean Museum Secondo alcuni studiosi, antecedente a I bari di Fort Worth
Michelangelo Caravaggio 063.jpg
Maddalena penitente 1594-1595 Olio su tela 122,5 × 98,5 cm Roma Italia Galleria Doria Pamphilj
Saint Francis of Assisi in Ecstasy-Caravaggio (c.1595).jpg
San Francesco d’Assisi in estasi 1594-1595 Olio su tela 92,5 × 128,4 cm Hartford Stati Uniti Wadsworth Atheneum
The musicians by Caravaggio.jpg
Concerto (o I musici) 1597 Olio su tela 87,9 × 115,9 cm New York Stati Uniti Metropolitan Museum of Art
Michelangelo Caravaggio 061.jpg
Ragazzo morso da un ramarro 1595-1596 Olio su tela 65,8 × 52,3 cm Firenze Italia Fondazione Roberto Longhi Prima versione dell’opera.
Michelangelo Caravaggio 020.jpg
Suonatore di liuto 1595-1596 Olio su tela 100 × 126,5 cm San Pietroburgo Russia Museo dell’Ermitage Prima versione dell’opera.
Michelangelo Caravaggio 025.jpg
Riposo durante la fuga in Egitto 1595-1596 Olio su tela 133,5 x 166,5 cm Roma Italia Galleria Doria Pamphilj
Michelangelo Caravaggio 019.jpg
Canestra di frutta 1596 Olio su tela 46 × 64,5 cm Milano Italia Pinacoteca Ambrosiana
1596 Caravaggio, The Lute Player New York.jpg
Suonatore di liuto 1596-1597 Olio su tela 100 × 126,5 cm New York Stati Uniti Metropolitan Museum of Art Seconda versione dell’opera.
Michelangelo Caravaggio 007.jpg
Bacco 1596-1597 Olio su tela 95 × 85 cm Firenze Italia Galleria degli Uffizi in questo quadro Caravaggio rappresenta se stesso da giovane
La Diseuse de bonne aventure, Caravaggio (Louvre INV 55) 02.jpg
Buona ventura 1596-1597 Olio su tela 99 × 131 cm Parigi Francia Musée du Louvre Seconda versione dell’opera.
Medusa by Caravaggio.jpg
Medusa 1597 circa Olio su tela montato su tavola 60 × 55 cm Firenze Italia Galleria degli Uffizi
Portrait of a Courtesan by Caravaggio.jpg
Ritratto di cortigiana 1597 circa Olio su tela 66 × 53 cm Berlino Germania Kaiser Friedrich Museum Distrutta nel 1945.
Caravaggio Jupiter Neptune Pluto.jpg
Giove, Nettuno e Plutone 1597 circa Olio su muro 300 × 180 cm Roma Italia Villa Ludovisi
Michelangelo Caravaggio 060.jpg
Santa Caterina d’Alessandria 1597 Olio su tela 173 × 133 cm Madrid Spagna Museo Thyssen-Bornemisza
David and Goliath by Caravaggio.jpg
Davide e Golia 1597-1598 Olio su tela 116 × 91 cm Madrid Spagna Museo del Prado
Sacrifice of Isaac-Caravaggio (Uffizi).jpg
Sacrificio di Isacco 1602 Olio su tela 104 × 135 cm Firenze Italia Galleria degli Uffizi
Caravaggio-Baptist-Toledo.jpg
San Giovanni Battista 1598 circa Olio su tela 169 × 112 cm Toledo Spagna Museo del Tesoro Catedralico
Caravaggio Martha&Mary.jpg
Marta e Maria Maddalena 1598 circa Olio su tela 100 × 134 cm Detroit Stati Uniti Institute of Arts
Caravaggio Maffeo Barberini.jpg
Ritratto di Maffeo Barberini 1598 circa Olio su tela 124 × 90 cm Firenze Italia Collezione privata
Michelangelo Caravaggio 065.jpg
Narciso tra il 1597 e il 1599 Olio su tela 112 × 92 cm Roma Italia Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini Secondo molti storici dell’arte si tratterebbe di un’opera di Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino.
Judith Beheading Holofernes by Caravaggio.jpg
Giuditta e Oloferne 1602 Olio su tela 145 × 195 cm Roma Italia Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini
Michelangelo Caravaggio 040.jpg
Vocazione di san Matteo 1599-1600 Olio su tela 322 × 340 cm Roma Italia Chiesa di San Luigi dei francesi
Michelangelo Caravaggio 047.jpg
Martirio di San Matteo 1600-1601 Olio su tela 323 × 343 cm Roma Italia Chiesa di San Luigi dei francesi
Michelangelo Caravaggio 035.jpg
Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi 1600? 1609? Olio su tela 268 × 197 cm Palermo Italia Oratorio di San Lorenzo Trafugato nel 1969. Secondo l’Antimafia l’opera non andò distrutta come si credeva, bensì è stata divisa in pezzi e portata all’estero
CaravaggioConversionPaul01.jpg
Conversione di San Paolo 1600-1601 Olio su tavola di cipresso 237 × 189 cm Roma Italia Collezione privata Odescalchi-Balbi di palazzo Odescalchi
Caravaggio-Crucifixion of Peter.jpg
Crocefissione di San Pietro 1600-1601 Olio su tela 230 × 175 cm Roma Italia Basilica di Santa Maria del Popolo
Caravaggio-The Conversion on the Way to Damascus.jpg
Conversione di San Paolo 1600-1601 Olio su tela 230 x 175 cm Roma Italia Basilica di Santa Maria del Popolo
The Incredulity of Saint Thomas by Caravaggio.jpg
Incredulità di San Tommaso 1600-1601 Olio su tela 107 × 146 cm Potsdam Germania Sanssouci
Caravaggio.emmaus.750pix.jpg
Cena in Emmaus 1599 Olio su tela 139 × 195 cm Londra Regno Unito National Gallery
San Matteo e l'angelo.jpg
San Matteo e l’angelo 1602 Olio su tela 295 × 195 cm Berlino Germania Kaiser Friedrich Museum Distrutto nel 1945
The Inspiration of Saint Matthew by Caravaggio.jpg
San Matteo e l’angelo 1602 Olio su tela 295 × 195 cm Roma Italia Chiesa di San Luigi dei francesi
Michelangelo Merisi da Caravaggio, Saint John the Baptist (Youth with a Ram) (c. 1602, Yorck Project).jpg
San Giovanni Battista 1602 Olio su tela 129 × 94 cm Roma Italia Pinacoteca Capitolina
Michelangelo Merisi da Caravaggio, Saint John the Baptist (Youth with a Ram) (c. 1602, WGA04112).jpg
San Giovanni Battista 1602 Olio su tela 129 × 94 cm Roma Italia Galleria Doria Pamphilj Tela analoga per composizione e dimensione a quella della Pinacoteca Capitolina (sempre di Roma e sempre del 1602).
Caravaggio - Taking of Christ - Odessa.jpg
Cattura di Cristo 1602 Olio su tela 133,5 × 169,5 cm Dublino Irlanda National Gallery of Ireland
Amor Victorious.jpg
Amor Vincit Omnia 1602-1603 Olio su tela 156 × 113 cm Berlino Germania Gemäldegalerie
CaravaggioCrowning01.jpg
Incoronazione di spine 1602-1603 Olio su tela 125 × 178 cm Prato Italia Galleria di palazzo degli Alberti
Caravaggio Sacrificio d'Isacco Princeton.jpg
Sacrificio di Isacco 1603 Olio su tela 116 x 173 cm Princeton Stati Uniti Barbara Piasecka-Johnson Collection Seconda versione di quella 1598 di Firenze, diversa per dimensione e composizione.
Michelangelo Caravaggio 052.jpg
Deposizione di Cristo tra il 1602 e il 1604 Olio su tela 300 × 203 cm Città del Vaticano Città del Vaticano Pinacoteca Vaticana
Caravaggio Baptist Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City.jpg
San Giovanni Battista 1604 Olio su tela 172,5 × 104,5 cm Kansas City Stati Uniti Nelson-Atkins Museum of Art Quarta versione rispetto a quella del 1598 di Toledo.
Michelangelo Caravaggio 069.jpg
Morte della Vergine 1604 Olio su tela 369 × 245 cm Parigi Francia Musée du Louvre
Maddalena Addolorata 1605-1606 Olio su tela 112 x 92 cm Roma Italia Collezione privata
Caravaggio Baptist Galleria Nazionale d'Arte Antica, Rome.jpg
San Giovanni Battista 1604 circa Olio su tela 94 × 131 cm Roma Italia Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Corsini Quinta versione rispetto a quella del 1598 di Toledo.
CaravaggioFrancisPrayer.jpg
San Francesco in preghiera 1605 Olio su tela 128 × 97 cm Roma Italia Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini
CaravaggioEcceHomo.jpg
Ecce Homo 1605 circa Olio su tela 128 × 103 cm Genova Italia Galleria di Palazzo Bianco
CaravaggioJeromeMeditation.jpg
San Girolamo in meditazione 1605 circa Olio su tela 118 × 81 cm Monistrol de Montserrat Spagna Santa Maria de Montserrat
Michelangelo Caravaggio 057.jpg
San Girolamo scrivente 1605 circa Olio su tela 112 × 157 cm Roma Italia Galleria Borghese
CaravaggioSerpent.jpg
Madonna col Bambino e Sant’Anna 1605 Olio su tela 292 × 211 cm Roma Italia Galleria Borghese
Michelangelo Caravaggio 001.jpg
Madonna dei Pellegrini (Madonna di Loreto) tra il 1604 e il 1606 Olio su tela 260 × 150 cm Roma Italia Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio
Michelangelo Merisi da Caravaggio - Christ in the Garden - WGA04153.jpg
Cristo sul monte degli Ulivi tra il 1604 e il 1606 Olio su tela 154 × 222 cm Berlino Germania Kaiser Friedrich Museum Distrutto nel 1945.
Pope Paul V.jpg
Ritratto di Papa Paolo V 1605-1606 Olio su tela 203 × 119 cm Roma Italia Collezione privata (Palazzo Borghese)
Michelangelo Caravaggio 055.jpg
Sacra famiglia con San Giovanni Battista 1605-1606 Olio su tela 116 × 94 Caracas Venezuela Collezione privata Otero Silva Il dipinto è in deposito presso il Metropolitan Museum of Art di New York.
CaravaggioFrancisContemplation.jpg
San Francesco in preghiera 1605-1606 Olio su tela 130 × 90 cm Cremona Italia Museo civico Ala Ponzone, Cremona
Mary magdalene caravaggio.jpg
Maria Maddalena in estasi 1606 Olio su tela 106,5 × 91 cm Roma Italia Collezione privata
CaravaggioEmmaus.jpg
Cena in Emmaus 1606 Olio su tela 141 × 175 cm Milano Italia Pinacoteca di Brera
Michelangelo Caravaggio 029.jpg
Sette opere di Misericordia 1606-1607 Olio su tela 390 x 260 cm Napoli Italia Pio Monte della Misericordia
CaravaggioColumn.jpg
Cristo alla colonna 1606-1607 Olio su tela 134,5 × 175,5 cm Rouen Francia Musée des Beaux-Arts
Caravaggio Crucifixion santandrew.jpg
Crocifissione di Sant’Andrea 1607 Olio su tela 202,5 × 152,7 cm Cleveland Stati Uniti Cleveland Museum of Art
CaravaggioDavidGoliathVienna.jpg
Davide con la testa di Golia 1607 Olio su tavola 90,5 × 116 cm Vienna Austria Kunsthistorisches Museum
Michelangelo Caravaggio 066.jpg
Madonna del Rosario 1607 Olio su tela 364 × 249 cm Vienna Austria Kunsthistorisches Museum
Michelangelo Caravaggio 072.jpg
Incoronazione di spine 1603-1604 circa Olio su tela 127 × 165 cm Vienna Austria Kunsthistorisches Museum
CaravaggioFlagellation.jpg
Flagellazione di Cristo 1607-1608 Olio su tela 286 × 213 cm Napoli Italia Museo nazionale di Capodimonte
CaravaggioJeromeValletta.jpg
San Girolamo scrivente 1608 Olio su tela 117 × 157 cm La Valletta Malta Concattedrale di San Giovanni
Alof Louvre.jpg
Ritratto di Alof de Wignacourt 1608 Olio su tela 195 × 134 cm Parigi Francia Musée du Louvre
Michelangelo Caravaggio 021.jpg
Decollazione di San Giovanni Battista 1608 Olio su tela 361 × 520 cm La Valletta Malta Concattedrale di San Giovanni Questo è il dipinto più grande per dimensioni del Caravaggio. È anche l’unica sua tela firmata (nel sangue del santo)
Caravaggio sleeping cupid.jpg
Amorino dormiente 1608-1609 Olio su tela 72 × 105 cm Firenze Italia Palazzo Pitti, Galleria Palatina
Il cavadenti.jpg
Il Cavadenti 1608 Olio su tela 195 x 140 cm Firenze Italia Palazzo Pitti, Galleria Palatina
Antonio Martelli, Cavaliere di Malta - Caravaggio.JPG
Ritratto di Fra Antonio Martelli 1608-1609 Olio su tela 118,5 × 95 cm Firenze Italia Palazzo Pitti, Galleria Palatina
Michelangelo Caravaggio 010.jpg
Seppellimento di Santa Lucia 1608 Olio su tela 408 x 300 cm Siracusa Italia Chiesa di Santa Lucia alla Badia
Caravaggio - The Annunciation.JPG
Annunciazione 1609 circa Olio su tela 285 × 205 cm Nancy Francia Musée des Beaux-Arts
Michelangelo Caravaggio 006.jpg
Resurrezione di Lazzaro 1609 Olio su tela 380 × 275 cm Messina Italia Museo Regionale
Michelangelo Caravaggio 004.jpg
Adorazione dei pastori 1609 Olio su tela 314 × 211 cm Messina Italia Museo Regionale
Salomé con la cabeza del Bautista (Caravaggio).jpg
Salomè con la testa del Battista 1609 Olio su tela 116 x 140 cm Madrid Spagna Palazzo Reale
CaravaggioSalomeLondon.jpg
Salomè con la testa del Battista 1607-1610 Olio su tela 91 × 106 cm Londra Regno Unito National Gallery
Caravaggio denial.jpg
Negazione di San Pietro 1609-1610 Olio su tela 94 × 125 cm New York Stati Uniti Metropolitan Museum of Art
Michelangelo Caravaggio 018.jpg
Davide con la testa di Golia 1609-1610 Olio su tela 125 × 101 cm Roma Italia Galleria Borghese
Caravaggio-Baptist-reclining.jpg
San Giovanni Battista disteso 1610 Olio su tela 106 x 179.5 cm Monaco Germania Collezione privata
Caravaggio Baptist Galleria Borghese, Rome.jpg
San Giovanni Battista 1610 circa Olio su tela 159 × 124 cm Roma Italia Galleria Borghese
Martyrdom of Saint Ursula by Caravaggio - Palazzo Zevallos.jpg
Martirio di Sant’Orsola 1610 Olio su tela 106 x 179,5 cm Napoli Italia Galleria di palazzo Zevallos Ultima opera conosciuta del Caravaggio.

 

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.